Nell’augurare a tutti voi un buon inizio di cammino quaresimale ripubblichiamo il documento della Conferenza Episcopale Italiana «Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza», contenente una ricca riflessione e le disposizioni in materia di digiuno e astinenza. Un invito a riscoprire il “senso cristiano” di queste pratiche e le modalità che la Chiesa ci indica.
«Il digiuno e l’astinenza — insieme alla preghiera, all’elemosina e alle altre opere di carità — appartengono, da sempre, alla vita e alla prassi penitenziale della Chiesa: rispondono, infatti, al bisogno permanente del cristiano di conversione al regno di Dio, di richiesta di perdono per i peccati, di implorazione dell’aiuto divino, di rendimento di grazie e di lode al Padre. Ma perché il digiuno e l’astinenza rientrino nel vero significato della prassi penitenziale della Chiesa devono avere un’anima autenticamente religiosa, anzi cristiana. Ci preme pertanto riproporre il significato del digiuno e dell’astinenza secondo l’esempio e l’insegnamento di Gesù e secondo l’esperienza spirituale della comunità cristiana. Occorre, per questo, riscoprirne l’identità originaria e lo spirito autentico alla luce della parola di Dio e della viva tradizione della Chiesa.
Scarica il documentoCalendario confessioni in preparazione al Natale nelle parrocchie dell'unità pastorale 24.
Sabato 22, 10-12
Venerdì 21, 20:30-21:30
Lunedì 24, 16-17
Sabato 22, 17-18
Giovedì 20, 20:45
Lunedì 24, 9:30-11 e 16-18
Lunedì 17, martedì 18, giovedì 20 e venerdì 21, 17:30-18:20
Lunedì 24, 9-12 e 15-18
Giovedì 13, 20:45
Mercoledì 19, 9:30-10:30
Lunedì 17, 20:45